NUOVO – I SASSI DI MATERA TRA STORIA E LEGGENDA: LA MAGIA DEL PAESAGGIO E I LUOGHI DEL MISTERO
Durata: circa 2 ore.
Orari: a qualunque ora, ideale al tramonto.
Conduce il tour il prof. Aldo Chietera.
L’itinerario si snoda lungo le suggestive viuzze dei Sassi di Matera, soffermandosi su luoghi che furono teatro di tragiche vicende storiche e personali, quali l’uccisione del conte Tramontano e del conte Gattini, l’eccidio compiuto dai nazifascisti, svariati suicidi e omicidi.
A dare particolare suggestione al tour sono i luoghi che rappresentano diverse credenze popolari, a metà tra folklore e magia, oggetto di studi del filosofo ed etnologo Ernesto De Martino. I visitatori vedranno così il luogo in cui appariva la “malombra”; visiteranno una casa – grotta all’interno della quale ascolteranno la narrazione dei riti effettuati dalla “masciara”, la maga – guaritrice a cui la gente si rivolgeva per risolvere i problemi più diversi, e potranno immaginare e rivivere – tra le ombre delle grotte, la presenza del “monacello”, irriverente spiritello capace di creare scompiglio nelle case e di arricciare le code dei cavalli. Non ultimo il luogo in cui nelle notti di luna piena compariva il “l’pemb”, ovvero il lupo mannaro o licantropo, che seminava il terrore tra gli abitanti.
ITINERARIO N° 1 (durata da 2 a 3 ore)
L’itinerario standard per gruppi turistici che effettuano visite guidate da 2 a 3 ore è il seguente:
Partendo a piedi dal Meeting-point, ci si reca in Piazza V.Veneto, luogo di straordinario interesse artistico ed archeologico, dove, oltre alla suggestiva visione del Sasso Barisano , dei palazzi nobiliari e di alcune chiese monumentali (S. Domenico, Materdomini ecc.) ci si immerge negli ipogei, che conducono nell’ antico insediamento urbano interamente scavato nella roccia attraversando una antica chiesa rupestre (cripta del Santo Spirito), rappresentazione emblematica del monachesimo medioevale.
Ci si incanala poi nelle antiche viuzze del Sasso Barisano, dove è possibile valutare le tecniche di recupero degli immobili e le diversificate destinazioni d’uso: residenze alberghiere, bar, pub, negozietti e botteghe artigiane, tutte scavate nella roccia. Si raggiunge così il Sasso Caveoso, dove suggestivo è il richiamo alle civiltà troglodite, tra grotte naturali e case scavate dall’uomo nel masso tufaceo.
In tale contesto sarà possibile visitare alcune emergenze artistiche quali:
Casa grotta tipicamente arredata € 1.50 per persona (piccolo museo della civiltà contadina)
Chiese rupestri del circuito urbano €.2.10 per persona ( 2 chiese rupestri, interamente scavate nella roccia, tra le più ricche testimonianze pittoriche d’arte latina e bizantina).
La Cattedrale di Matera, notevole emergenza artistica Romanico-Pugliese del XIII Sec.
ITINERARIO N° 2 (durata h. 3 antimeridiane + 3 pomeridiane)
In aggiunta all’itinerario standard,saranno proposti
Escursione nel Parco delle Chiese rupestri (suggestiva zona panoramica) e visita di alcune chiese rupestri con possibilità di visita del Villaggio trincerato del neolitico di Murgia Timone.
Visita alle chiese monumentali del Piano (S. Francesco d’Assisi, S. Giovanni Battista ecc.)
Altri itinerari ed ulteriori escursioni potranno essere effettuate nelle seguenti località, con modalità e costi da concordarsi:
1. Metaponto e Policoro (antica Heraclea) con i loro superbi scavi archeologici, musei, luoghi dei Templi, Tavole Palatine ecc.
2. Altamura, con Il Duomo Federiciano, la città vecchia e la valle dei Dinosauri
3. Gravina di Puglia antica città rupestre
4. Melfi, città federiciana con il suo splendido castello
5. Venosa, antica patria del poeta latino Orazio